È curioso come oggi abbia letto un articolo che ha avuto oltre 1000 share su facebook, l’abbia commentato a modo mio e ancora i miei commenti non siano stati approvati. Che abbia ragione?
Da sgamata pubblicitaria e conoscitrice del mondo del web marketing il dubbio che si insinua in me è più che palese. Vuoi vedere che questi hanno tirato fuori un bell’articolo denigratorio del libro ‘Fate la Nanna’ giusto per promuovere la sfilza di libri che hanno nello slider (banner) in primo piano??? Ma va?? Davvero?? Ma guarda un po’ quanti bei titoli alternativi e rassicuranti da vendere a quelle mamme “diversamente Estivill”!!
…e voi ci cascate tutte, una a una!
L’articolo in questione è apparso sul blog Bimbonaturale tanto seguito e stimato. Se leggete tra i commenti c’è questo che in poche parole riassume il mio pensiero:
Comment from baloo
Data 31 gennaio 2013 alle 09:03
“Dai, allora diciamolo chiaro: non esistono studi statistici o a campione fatti su una popolazione di bambini (adulti non esistono) Estivilizzati, né fatti dai sostenitori di Estivill né dai sui detrattori. Esistono studi sul cortisolo ma sono test da laboratorio e i potenziali effetti negativi permanenti sono riferiti a comportamenti estremi, che chiunque abbia buon senso evita (anche se è giusto ricordare di avere buon senso). Quindi non temete: se avete lasciato il piccolo piangere qualche volta quasi certamente non lo avete rovinato per la vita. D’altra parte se vi piace portarvi a letto il bambino, fatelo con serenità: molti studi dicono che il cosleeping ha effetti positive sul bimbo. Ma se invece volete nel letto solo il vostro patner fatelo senza sensi di colpa: molti studi dicono che il cosleeping col figlio peggiora la quali-quantità dell’intimità di coppia. E una buona intimità migliora la vita in famiglia.Soprattutto una valanga di studi dicono che genitori sereni e felici sono quelli nelle condizioni migliori per allevare bene e amorevolmente I figli. Quindi qualsiasi siano le vostre scelte smanettate su google e troverete un autorevole studio che fa al caso vostro per sbugiardare chi vuole imporvi le sue idee su come si allevano e si amano I figli con bibliografa alla mano. Oppure come Rossella O’Hara potreste rispondere…”
Libero pensiero. Questo è il mio motto. Questo è il motivo per cui sul mio blog non trovate pubblicità. Perché credo nel pensiero libero e non canalizzato e strumentalizzato dal marketing e dalla pubblicità. Questo è un blog dove ognuno può dire la sua senza paura. Solo con l’orgoglio di intraprendere discussioni aperte e libere.
Lo so che in molte mi criticherete per aver a mia volta criticato un blog tanto seguito ma… Libero pensiero=no pubblicità!
E poi il metodo Estivill io l’ho provato in prima persona e ha funzionato e lo consiglio. Ma come per ogni cosa bisogna sempre tenere presente il bambino che abbiamo di fronte: i bambini non sono tutti uguali ma hanno una loro personalità e bisogni che vanno presi in considerazione caso per caso. Non è detto che un ‘metodo’ vada bene sempre, non è né una legge, né una regola, né una scienza. Ma in fondo nemmeno la medicina lo è!
E poi occhio all’articolo, ci sono delle inesattezze che ti fanno rabbrividire.
Sapete cosa avrei fatto io? Un bell’articolo comparativo tra Estivill e il libro reclamizzato sui loro banner. Allora sì che avrebbe avuto un senso! Magari per la prossima volta prendono spunto! ;-)
Ho letto e mi trovi perfettamente d’accordo : non esistono panacee di tutti i mali, non esistono manuali del perfetto genitore. Io credo che un genitore si debba ascoltare e quando si ascolta sa cosa è bene e cosa è male per il proprio figlio…poi talvolta capita di scegliere ciò che ci viene più facile…ma siamo umani. Condividere le esperienze è giusto ma non bisogna generalizzare. Se poi cerchiamo su internet….uuuuuuu c’é due tutto e non è facile selezionare le informazioni….